Difetti e sincronizzazione in mezzi oscillatori disomogenei di Massimo Cencini

Massimo Cencini ci parla del problema della sincronizzazione tra oscillatori in presenza di disomogeneità spaziali oggetto di un suo recente lavoro di ricerca. 

 

L’accoppiamento tra oscillatori in sistemi estesi spazialmente tende a bloccare loro frequenza su un valore comune. In presenza di non-omogeneità spaziali, il blocco di regioni diverse a frequenze differenti porta alla parcellizzazione, ovvero a una serie di cluster sincronizzati (detti plateau).

Read the rest

Dinamiche interne riproducibili di Stefano Iubini

Stefano Iubini ci segnala un suo lavoro recente sulla dinamica di sistemi non-lineari in presenza di forzanti caotiche, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze e Universitaet Postdam.

La risposta di un sistema dinamico nonlineare a un segnale forzante caotico è tipicamente anch’essa una dinamica caotica. Tuttavia si possono incontrare due situazioni distinte:

  1. il sistema segue fedelmente (in modo riproducibile) la forzante esterna, pur essendo la forzante e la risposta entrambe irregolari;
  2. il sistema produce una risposta irregolare ma irriproducibile: una replica del sistema anche solo impercettibilmente perturbata e sottoposta al medesimo segnale evolve in maniera completamente diversa.
Read the rest

Synchronization of extended systems

Synchronization is a long known phenomenon dating back to Huygens experiments who observed that suspending two pendula “…in the same wooden beam, the motions of each pendulum in opposite swings were so much in agreement that they never receded the least bit from each other and the sound of each was always heard simultaneously“. In spite of the early discovery, the phenomenon was fully understood much later with the experiments and theoretical analysis of E.… Read the rest