Entries by massimo bianchini

File Orario ISC Sesto Fiorentino

Per chi lo usa, in allegato la versione per il nuovo anno dell’Orario sia in formato MS Office (estensione .xls) che Libre/OpenOffice ( .ods)

Alcune Informazioni:

– Bisogna riportare nella casella F43 da Dicembre dell’ anno prima le ore in piu’ o in meno accumulate (con un massimo di 158:24) e le ferie rimaste nella casella F49.

– Per chi usa MS Excel e deve riportare un numero di ore negativo: alcune versioni (per una qualche strana ragione) non lo permettono come input ma lo permettono come risultato di un calcolo, quindi si puo usare l’ espressione =0-“2:45” invece di -2:45 (che viene rifiutato).… Read the rest

ScienzEstate 2017

Eccoci giunti finalmente alla programmazione del nostro evento più atteso!

La manifestazione Scienzestate 2017 avrà luogo nella settimana dal 5 al 9 giugno 2017, con appuntamenti presso varie sedi dell’Università di Firenze!

Laboratori interattivi, giochi scientifici, visite guidate ai laboratori di ricerca e ai Centri di Eccellenza, le “passeggiate matematiche” del Prof. Conti nel Centro Storico di Firenze, spettacoli musicali e teatrali e, grande evento attesissimo, una conferenza del disegnatore di Dylan Dog Roberto Recchioni!… Read the rest

Tesi sperimentali in struttura della materia

Proposte di Tesi sperimentali in struttura della materia

Relatore: Dr. Lorenzo Ulivi

Idrogeno nanoconfinato in clatrati-idrati

 

Carattere della tesi

Studio sperimentale di fisica fondamentale, e confronto con teorie.

Relatore

Dr. Lorenzo Ulivi

Descrizione generale del problema

La ricerca di materiali adatti all’immagazzinamento dell’idrogeno (per usare l’idrogeno come vettore energetico) ha recentemente preso in considerazione anche i cosiddetti clatrati-idrati. Questi sono “composti di inclusione” formati da acqua e altre molecole, in genere di un gas, che sono intrappolate in “gabbie” di dimensioni nanometriche, presenti nella struttura.… Read the rest

Meccanica statistica di non equilibrio

Meccanica statistica di non equilibrio: trasporto e diffusione in sistemi complessi

Relatore: Stefano Lepri

Gli argomenti di tesi sono di tipo teorico e riguardano il comportamento di sistemi fuori equilibrio. Una preparazione di base in meccanica statistica e’ essenziale. La conoscenza di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di codici di simulazione e’ auspicabile.

Diffusione anomala

Il moto di una particella soggetta a forze aleatorie e’ descritto dalle leggi del moto browniano (diffusione).… Read the rest

Separazione di fase e pattern formation

Separazione di fase

Cosa succede se i parametri di un sistema fisico vengono variati bruscamente, portandolo da una fase omogenea a una fase in cui il sistema si può trovare in diversi stati energeticamente equivalenti? Come rilasserà il sistema? Queste domande hanno una facile esemplificazione se consideriamo un sistema che è soggetto a una transizione di fase continua, come un ferromagnete (pensate a un modello di Ising): cosa succede se il sistema, inizialmente nella fase omogenea, paramagnetica di alta temperatura, viene portato nella fase di bassa temperatura dove esiste una rottura di simmetria tra le due fasi magnetizzate (figura a sinistra)?… Read the rest

How to build a quantum Newton’s cradle

A quantum analogue of the popular “Newton’s cradle” toy has been proposed by a duo of physicists in Italy. Like momentum transferred in the toy, the team argues that it should be possible to achieve the nearly perfect transmission of a quantum wavefunction along a line of ultracold atoms in a 1D Bose–Einstein condensate. According to the pair, the work could help develop quantum-information systems that achieve high-quality wave transmission […]

read articleRead the rest

Newton cradle

Newton’s cradle (Fig. 1) is a valuable paradigm of how physical mechanisms are concealed into nature. It is a device based on classical mechanics that demonstrates the conservation of momentum and energy. On the other hand, Quantum Mechanics has been shown to be one of most prolific sources of unexpected and hard-to-understand phenomena. Therefore, achieving a machine which is a paradigm for the quantum nature of a system is an engrossing challenge.… Read the rest

Corso di Dottorato sui Modelli Neuronali

Stefano Luccioli  (Istituto Sistemi Complessi-CNR)
Corso di Dottorato sui  Modelli Neuronali
presso sede CNR – Sesto Fiorentino

Inizio: 1 Marzo 2016
Dottorato in Fisica ed Astronomia —  XXXI ciclo
——————————————————————————–
Stefano Luccioli  (Istituto Sistemi Complessi-CNR)
Modelli neuronali (12 ore)

Il corso si svolgera’ presso il Polo scientifico di Sesto Fiorentino nei locali del
Consiglio Nazionale Ricerche – Edificio F (edificio mensa)
via Madonna del Piano, 10 Sala riunioni n.1 (primo piano, ascensore di fronte al bar)

 

Prima lezione del corso: martedi’ 1 marzo 2016, ore 16:30

Argomenti del corso:

1) Elementi di neurofisiologia, modello cellulare del neurone

2) Modelli dettagliati di singolo neurone: il modello di Hodgkin-Huxley

3) Modelli di singolo neurone

4) Modelli di reti neuronali con e senza plasticita’ sinaptica

Il seguente corso di dottorato e’ aperto a tutti, chiunque fosse interessato puo’ parteciparvi.… Read the rest

The Nobel laureate Karplus has cited Luccioli

The 2013 Nobel laureate in Chemistry Prof Martin Karplus has cited in one publication of 2010:

http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jz1005016

a publication by

Luccioli, Imparato, Torcini, 
“Free energy landscape of mechanically unfolded model proteins: extended Jarzinsky versus inherent structure reconstruction”
Phys. Rev. E. 78 (2008) 031907

reporting the results of the PhD Thesi of Dr Stefano Luccioli. You can download the related pdf by clicking on the link here below.… Read the rest

Meccanica statistica di non equilibrio

Meccanica statistica di non equilibrio: trasporto e diffusione in sistemi complessi

Relatore: Stefano Lepri

Gli argomenti di tesi sono di tipo teorico e riguardano il comportamento di sistemi fuori equilibrio. Una preparazione di base in meccanica statistica e’ essenziale. La conoscenza di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di codici di simulazione e’ auspicabile.

 


Diffusione anomala

Il moto di una particella soggetta a forze aleatorie e’ descritto dalle leggi del moto browniano (diffusione).… Read the rest

Anomalous Heat Transport in Low Dimensions

Many phenomena in nature occur under nonequilibrium stationary conditions. For instance, an electric current is obtained by applying an electric field along a conductor or heat is transported when a temperature gradient is established between two boundaries of a material. Despite their ubiquiteness and importance in everyday life many aspects of such phenomena are still under debate in the theoretical physics community.

Read the rest

Asymmetric Wave Transport in Nonlinear System

Deterministic chaos, fractal structures and other beautiful phenomena are manifestations of the nonlinear character of forces which govern our world. Besides a revolutionary change in our approach to predictability, these discoveries had great impact on technological applications.  Among the most fascinating ones is  the possibility to control energy flows by tuning nonlinear features of complex materials.

In the context of wave propagation trough nonlinear media, the simplest form of control would be to devise a “wave diode”  in which electromagnetic or elastic waves are transmitted differently along two opposite propagation directions.… Read the rest

Forthcoming book on Nonequilibrium Statistical Physics

Roberto Livi and Paolo Politi
Nonequilibrium Statistical Physics – A modern perspective
(Cambridge University Press, 2017)

 

Statistical mechanics has been proven to be successful at describing physical systems at thermodynamic equilibrium.  Since most natural phenomena occur in nonequilibrium conditions, the present challenge is to find suitable physical approaches for such conditions: this book provides a pedagogical pathway that explores various perspectives.… Read the rest

Molecole magnetiche su grafene per la spintronica

Una ricerca, svolta in collaborazione fra fisici e chimici italiani, tedeschi e spagnoli, mostra che è possibile realizzare nano-sistemi ibridi depositando magneti molecolari su grafene. L’interazione fra gli spin dei magneti molecolari e il gas bidimensionale di elettroni del grafene modifica profondamente la dinamica quantistica degli spin molecolari. Ciò apre la strada al controllo dello spin mediante campi elettrici nei nano-dispositivi per la spintronica (elettronica di spin) basati sul grafene.… Read the rest

Film magnetici con domini a strisce

Le prime osservazioni di domini a strisce in film magnetici di FeNi risalgono agli anni “60. Le strisce si osservano a rimanenza (cioè in assenza di campo magnetico) e presentano una peculiare proprietà: il loro asse è orientato lungo la direzione dell’ultimo campo magnetico di saturazione applicato nel piano del film. Se la direzione di questo campo viene ruotata, e il campo viene rimosso, si osserva che anche l’asse dei domini a strisce è ruotato in tale direzione.… Read the rest

Rivelazione di nanoanticorpi in tracce con tecniche di risonanza plasmonica di superficie

Bruno Tiribilli 1, Giancarlo Margheri 1, Federica Pierucci 2 , Ambra Vestri 2, Elisabetta Meacci 2
1 Istituto dei Sistemi Complessi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Madonna del Piano 10, 50019, Sesto Fiorentino (FI).
2 Dipartimento di Scienze Biochimiche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Università di Firenze, Viale G B Morgagni  50, 50134 Firenze.


Finalità del progetto

Scopo finale del progetto è l’applicazione della tecnica Surface Plasmon Resonance (SPR) alla rivelazione di  un particolare nanoanticorpo, specifico per la  sfingosina-1-fosfato (S1P), un importante agente in diverse vie metaboliche, ad esempio nel citoplasma cellulare, dove è stata dimostrata la sua funzione di regolazione dei flussi di ioni Ca2+.… Read the rest

Tesi sperimentali presso il laboratorio di nanoscopia

Carattere della tesi

Studio sperimentale di fisica applicata. (tesi di fisica o ingegneria)

Relatore CNR

Dr. Bruno  Tiribilli

Descrizione generale

Una sonda per microscopia a forza atomica è costituita da una barretta (cantilever) di lunghezza tipica di qualche centinaio di micron estremamente sottile (es. 0,2 µm) e flessibile. Anche una forza estremamente debole è in grado di flettere il cantilever  di una quantità misurabile.… Read the rest

Idrogeno molecolare in nuove strutture di ghiaccio

Carattere della tesi

Studio sperimentale di fisica fondamentale, e confronto con teorie.

Relatore

Dr. Lorenzo Ulivi

Descrizione generale del problema

La ricerca di materiali adatti all’immagazzinamento dell’idrogeno (per usare l’idrogeno come vettore energetico) ha recentemente preso in considerazione anche i cosiddetti clatrati-idrati. In questi “composti di inclusione” le molecole di idrogeno sono intrappolate in “gabbie” di dimensioni nanometriche, presenti nella struttura.… Read the rest

New porous water ice metastable at atmospheric pressure obtained by emptying a hydrogen-filled ice

Leonardo del Rosso 1,2, Milva Celli 1 & Lorenzo Ulivi

The properties of some forms of water ice reserve still intriguing surprises. Besides the several stable or metastable phases of pure ice, solid mixtures of water with gases are precursors of other ices, as in some cases they may be emptied, leaving a metastable hydrogen-bound water structure. We present here the first characterization of a new form of ice, obtained from the crystalline solid compound of water and molecular hydrogen called C0-structure filled ice.… Read the rest

MOVEMENT ECOLOGY OF SEABIRDS: a mechanistic explanation of their incredible navigation ability

LÉVY FLIGHT
AVIAN
OLFACTORY
NAVIGATION
EXPERIMENTS
RESULTS
THE TEAM
LÉVY 2.0

Seabirds can fly for many days and nights across featureless oceans to their preferred feeding locations and then fly back to their nests without getting lost. How they do this has long been a mystery. Now through a careful analysis of their flight patterns, researchers have shown that seabirds are following their noses and navigate using an “odour map” – a mental patchwork picture of local odours.… Read the rest