STEM the date : parità di genere negli studi STEM, 10 Maggio 2022
Incontro sulla prima legge nella regio Lazio volta a promuovere la parità di genere negli studi STEM, parteciperà Valentina Palmieri, ricrcatrice ISC.
Incontro sulla prima legge nella regio Lazio volta a promuovere la parità di genere negli studi STEM, parteciperà Valentina Palmieri, ricrcatrice ISC.
Le Italian Quantum Weeks vengono promosse da scienziati, ingegneri, divulgatori ed educatori italiani in occasione del primo World Quantum Day (14 Aprile 2022) con lo scopo di far conoscere meglio il mondo dei quanti e le opportunità che la rivoluzione quantistica sta per portare.
I ricercatori del nostro Istituto hanno contribuito all’organizzazione di diverse iniziative nell’ambito di Italian Quantum Weeks 2022 in collaborazione con il Centro di Ricerca Enrico Fermi, con l’università Sapienza di Roma e con le università di Firenze e Pisa.… Read the rest
Stefania Melillo, ricercatrice ISC, spiega la connessione tra la fisica dei sistemi complessi e lo studio dei movimenti degli stormi in una video intervista su CNR WebTV.
Roma d’inverno offre uno spettacolo naturalistico impressionante, quasi inaspettato da vedere in una città così grande. Ogni sera, poco prima del tramonto, migliaia di uccelli coordinano il loro movimento e appaiono come un unico organismo per difendersi dai predatori.… Read the rest
Uno studio coordinato da ricercatori del nostro Istituto e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences.
Roberto Coccurello spiega i risultati in questi interessanti contributi divulgativi su Le Scienze e Sky Tg24.… Read the rest
Roberto Coccurello, ricercatore nel nostro Istituto, ha collaborato ad uno studio che ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology.
In questo breve articolo divulgativo ci spiega il suo contributo.
… Read the restIl cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire da cellule staminali neurali, in due zone specifiche dette nicchie neurogeniche: il giro dentato dell’ippocampo e la zona subventricolare.
In un interessante articolo divulgativo sull’Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, D. Grasso, ricercatrice dell’Istituto dei Sistemi Complessi, spiega che cosa sono le isole magnetiche e per quale motivo rivestono un’importanza fondamentale nella fisica dei plasmi.… Read the rest
Talk by Claudio Conti on Job Placement in ISC-CNR, meeting with students of the Department of Physics of Sapienza, 25 May 2021 (Italian only)
Prof. C. Conti (CNR)slides
Prof. C. Conti (CNR): registrazione Zoom
Creare “cervelli di luce” per macchine intelligenti più veloci, efficienti e “green” degli attuali computer che funzionano grazie ai chip con elettroni e semiconduttori.
L’idea, suggestiva sì, ma già molto concreta, tra scienza e mercato, viene discussa, in questi giorni al Corso “Machine Learning Photonics” organizzata dal Prof. Claudio Conti e dal Prof. Stefan Wabnitz.
Maggiori informazioni in questo articolo divulgativo apparso sul quotidiano La Provincia di Como.… Read the rest
25-27 Novembre 2019 – Accademia dei Lincei, Roma
Sala delle Scienze Fisiche – Palazzo Corsini – via della Lungara, 10 – Roma
Nella pratica reale della ricerca scientifica si lavora, di fatto, sempre con “modelli”, termine che può essere inteso in modi anche molto diversi tra loro.
La meccanica classica e la meccanica quantistica, ad esempio, possono essere viste come modelli (in quanto buone approssimazioni di teorie ancora più generali); ma in questi casi siamo di fronte a descrizioni molto raffinate, e possiamo considerarle alla stregua di principi primi.… Read the rest